
Scuola e territorio

Istruzione degli Adulti tra invecchiamento, denatalità e immigrazione

Fiera Nazionale delle Imprese Simulate IFS-CONFAO

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Ora il governo si prepara, forse, a rafforzare il ruolo della provincia. C’è una proposta di legge della Lega per ritornare alle elezioni dirette dei consigli provinciali, e su questa iniziativa starebbe convergendo anche il M5S. Ad una politica di disintermediazione si risponde con la restaurazione di un ente abbandonato perché risultava un duplicato al […]
Una quota dei piani di studio è riservata alle regioni fin dal 2003 (L. 53), per gli aspetti di interesse particolare anche collegati con le realtà locali. La regione Lombardia fin dal 2009 aveva emanato indirizzi per le scuole di primo e secondo grado che indicavano obiettivi prioritari all’interno di standard di apprendimento nazionali, con […]
All’alba del nuovo millennio ci fu il secondo spartiacque e cioè chi voleva una scuola del territorio, che entrasse a far parte delle autonomie locali, pur all’interno di un sistema nazionale, il quale avrebbe dovuto essere governato da norme generali (art. 117 della Costituzione) e rispondere a standard ormai divenuti almeno europei. Ma c’è anche […]
La didattica delle Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolinea l’importanza per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di partire sempre dalla realtà in cui è immerso l’alunno, per promuovere percorsi formativi di qualità. Nel paragrafo “Per una nuova cittadinanza” si legge chiaramente che “la scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo […]
Autonomia differenziata/2 Sul tema dell’autonomia differenziata, diventato rapidamente un (ulteriore) motivo di contenzioso politico tra la Lega e il Movimento 5 Stelle, il leader della Lega Matteo Salvini ha detto che “Sulle autonomie la strada maestra è la Costituzione, noi stiamo applicando quanto previsto dalla Costituzione: non c’è un’idea della Lega, è la Costituzione che […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento