Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
E’ convinzione diffusa e trasversale che uno dei punti più qualificanti della riforma Gelmini dell’università (legge n. 240/2010) sia il nuovo sistema di reclutamento, fondato sul binomio tra l’abilitazione, da conseguire a livello nazionale su base meritocratica, e la chiamata dei docenti ritenuti a livello locale più meritevoli o comunque idonei a soddisfare le esigenze […]
E’ convinzione diffusa e trasversale che uno dei punti più qualificanti della riforma Gelmini dell’università (legge n. 240/2010) sia il nuovo sistema di reclutamento, fondato sul binomio tra l’abilitazione, da conseguire a livello nazionale su base meritocratica, e la chiamata dei docenti ritenuti a livello locale più meritevoli o comunque idonei a soddisfare le esigenze […]
“E’ giusto sospendere gli studenti che si sono assentati nel giorno dei quiz“. Così in sintesi si esprimono, con dichiarazioni riprese dalle agenzie, docenti, ex docenti e amministrativi dell’Istituto Tecnico Giordani di Napoli dopo la polemica sorta in seguito alla decisione del dirigente scolastico, la professoressa Anna Maria Mazzarella, di sospendere i ragazzi che non […]
“I genitori hanno capito che i test sono nell’interesse dei loro figli. Il fatto che ci sia una valutazione nazionale oggettiva, esterna, nelle classi di passaggio, è utile per le singole scuole, che possono regolarsi sulla base dei risultati”. E’ questa l’opinione del sottosegretario Elena Ugolini, riportata nel blog dedicato ai problemi della scuola che […]
Le cifre non ammettono dubbi. La partecipazione delle scuole alle prove Invalsi è stata massiccia, quasi totalitaria. Niente di paragonabile alle resistenze di massa che per due anni ostacolarono l’introduzione del National Curriculum e dei relativi test di verifica (con obbligo di pubblicizzazione) nella Gran Bretagna di Margaret Thatcher. Lo sciopero proclamato dai Cobas […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento